Prenota un colloquio telefonico con il Dott. Marco D’Ettorre
Prenota subito il colloquio telefonico
L’otoplastica è l’intervento chirurgico che consente di correggere le deformità dei padiglioni auricolari. Viene eseguita in anestesia locale preferibilmente associata a sedazione ed ha una durata di circa due ore, se l’intervento è bilaterale.
L’anestesia generale viene tipicamente riservata a pazienti pediatrici.
Tale alterazione è caratterizzata dalla prominenza del padiglione auricolare, spesso fonte di forte disagio soprattutto in età giovanile. Può essere dovuta ad ipertrofia o ad un puro valgismo della conca. Si può inoltre riscontrare una mancanza della piega dell’antelice e/o una mancata definizione dell’elice.
Queste caratteristiche possono anche essere presenti tutte contemporaneamente e riguardare entrambe le orecchie in maniera differente, asimmetrica, o solo una di esse. Per ognuna di queste anomalie esiste uno specifico trattamento chirurgico che deve essere correttamente valutato e discusso.
Si pratica un indebolimento e rimodellamento delle cartilagini (secondo disegni pre- ed intraoperatori), l’accostamento della conca alla testa e una piccola resezione di cartilagine concale, se ipertrofica. Solitamente si associa una piccola escissione cutanea.
Viene generalmente eseguita una sutura in punti interni riassorbibili, di cui non è necessaria la rimozione. Al termine dell’intervento, viene posizionata una medicazione con bendaggio modicamente compressivo al fine di mantenere le orecchie ben adese al cranio.
Nei giorni seguenti vengono effettuate medicazioni di routine e dopo circa due settimane la cicatrizzazione è da ritenersi ultimata. E’ necessario prestare particolare cautela nel periodo post-operatorio ed evitare traumatismi. E’ importante in questa fase seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo.
È costituito da una struttura cartilaginea (eccetto per la porzione del lobo) e può presentare varie forme, dimensioni, direzioni e sviluppo delle varie componenti.
Anatomicamente si distinguono diverse porzioni:
Ognuna delle componenti descritta può manifestare delle anomalie, congenite o acquisite.